Processo finale del progetto di Sardegna Inclusiva è contribuire al reinserimento nel mondo produttivo di persone che per bassa autostima, disagi familiari e problemi emotivi ne siano stati espulsi.
Il lavoro è un elemento essenziale della personalità umana non solo per ciò che concerne l’ovvia necessità di lavorare per sostentarsi ma anche perché col lavoro aumenta la propria autostima e si moltiplicano anche le occasioni di interazione con le altre persone.
Al termine del percorso di supporto psicologico è prevista dunque una fase mirata alla comprensione dei migliori percorsi di orientamento e formazione professionale atti a fornire ai partecipanti gli strumenti per la ricerca attiva del lavoro.
L’obiettivo è permettere ai partecipanti di capire meglio quali strategie usare per orientarsi nel mercato del lavoro, iniziando da aspetti basici come scrivere un CV, per poi passare al come affrontare un colloquio di lavoro o come utilizzare le risorse online per cercare opportunità professionali.
“Sardegna Inclusiva” nasce per dare una opportunità a chi ne ha più bisogno creando un percorso di crescita personale e professionale attraverso il supporto psicologico, attività esperienziali e strumenti concreti per il lavoro.
Se sei interessato chiama lo 0708006302 o scrivi all’email: spazidiascolto.aclica@gmail.com
Il progetto è realizzato dall’Associazione Spazi d’Ascolto Acli APS, grazie al finanziamento dell’Assessorato Igiene e Sanità e dell’assistenza sociale, in collaborazione con le ACLI Sardegna, le Acli Provinciali di Cagliari, IPSIA Sardegna e l’Associazione Docenti.