Riconquistare il proprio tempo per pensare, avere modo di fermarsi a leggere e poi provare anche a scrivere le proprie idee, le proprie emozioni.
Il progetto di Sardegna Inclusiva crede che i gruppi di lettura e scrittura creativa siano molto importanti perché capaci di stimolare la riflessione, il confronto e la crescita personale attraverso la parola scritta e letta. Perché attraverso la lettura si può evadere, viaggiare e combattere la solitudine; mentre la scrittura permette invece l’espressione individuale e poi il dialogo, creando spazi di condivisione e riflessione insieme agli altri.
Per questa ragione sono stati pensati dei momenti di lettura e scrittura ed è stato proposto un libro capace di trattare proprio alcuni temi collegati ai processi rigenerativi personali del progetto.
“Sardegna Inclusiva” nasce per dare una opportunità a chi ne ha più bisogno creando un percorso di crescita personale e professionale attraverso il supporto psicologico, attività esperienziali e strumenti concreti per il lavoro.
Se sei interessato chiama lo 0708006302 o scrivi all’email: spazidiascolto.aclica@gmail.com
Il progetto è realizzato dall’Associazione Spazi d’Ascolto Acli APS, grazie al finanziamento dell’Assessorato Igiene e Sanità e dell’assistenza sociale, in collaborazione con le ACLI Sardegna, le Acli Provinciali di Cagliari, IPSIA Sardegna e l’Associazione Docenti.
Questa la sinossi del libro proposto: “Il cavaliere che aveva un peso sul cuore. Una storia indimenticabile per ritrovare la felicità e la serenità” di Marcia Grad Powers
Duke è un cavaliere amato e rispettato, e come cacciatore di draghi non ha eguali. Ma un giorno accade qualcosa di inspiegabile e inaspettato: Allie, sua moglie, lo lascia, mentre suo figlio Johnny, per il quale aveva previsto una grandiosa carriera da cacciatore di draghi, manda in fumo i suoi progetti svelandogli che non è quella la vita che vuole per sé. Incapace di accettare questi cambiamenti e frustrato dall’impossibilità di far tornare le cose come prima, Duke inizia ad avvertire un peso sul cuore che diventa via via più gravoso, fino al punto di essere insostenibile e privarlo di tutte le energie. Sconvolto e in cerca d’aiuto, si imbatte in un gufo parlante e, grazie ai suoi consigli, inizia un percorso per ritrovare la felicità perduta. E, come per magia, il peso sul cuore si dissolve, lasciandolo colmo di fiducia nel futuro e in ciò che la vita riserva di buono ogni giorno. Col tono leggero di una favola, Marcia Grad ci insegna che talvolta nella vita accadono cose che non vorremmo accadessero, mentre altre che desideriamo ardentemente non si verificano. Ma se combattiamo con tutte le forze contro ciò che è ineluttabile, ci ritroviamo depressi, stressati, furiosi. Il segreto per ritrovare la serenità sta quindi nel guardare le cose da un punto di vista differente e concentrare le energie su ciò che invece dipende dalla nostra volontà. Solo così saremo in grado di superare le avversità che la vita ci riserva. Questa è la chiave della vera felicità.