Da sempre il cinema offre occasioni di dibattere: sui contenuti di un film, sulla qualità degli attori e del regista, su quella del colore, del sonoro, ecc.
Il progetto di Sardegna Inclusiva crede che il cinema possa essere un ottimo strumento di discussione e riflessione, capace di creare uno spazio di dialogo tra i partecipanti. Per questa ragione verrà proiettato Will Hunting-Genio Ribelle, film che racconta di un genio della matematica di umili origini che viene aiutato da uno psicologo a percorrere un percorso di crescita (e uscita dai guai giudiziari) che gli possa permettere di affrontare l’Università e la vita. Un film che può essere un buon esempio per indicare una possibile via di azione; ma soprattutto, una occasione, tramite il dibattito alla fine della proiezione, per promuovere il pensiero critico e la condivisione di esperienze.
“Sardegna Inclusiva” nasce per dare una opportunità a chi ne ha più bisogno creando un percorso di crescita personale e professionale attraverso il supporto psicologico, attività esperienziali e strumenti concreti per il lavoro.
Se sei interessato chiama lo 0708006302 o scrivi all’email: spazidiascolto.aclica@gmail.com
Il progetto è realizzato dall’Associazione Spazi d’Ascolto Acli APS, grazie al finanziamento dell’Assessorato Igiene e Sanità e dell’assistenza sociale, in collaborazione con le ACLI Sardegna, le Acli Provinciali di Cagliari, IPSIA Sardegna e l’Associazione Docenti.